Guida alla checklist per la traduzione di siti web MultiLipi per SEO multilingue e pianificazione di progetti

Espandere il tuo sito web in più lingue è un punto di svolta per raggiungere nuovi mercati e clienti. La ricerca mostra che quasi Il 73% dei clienti preferisce acquistare da siti web nella propria lingua e oltre la metà afferma che le informazioni nella propria lingua sono ancora più importanti del prezzo [1]. In breve, se il tuo sito non è multilingue, potresti perdere una parte enorme del tuo pubblico potenziale. Tuttavia, intraprendere un progetto di traduzione di siti web è un processo complesso con molte parti in movimento. Dalla conservazione delle classifiche SEO all'adattamento dei contenuti alle sfumature culturali, c'è molto da pianificare ed eseguire. [Ricerca CSA] [Revisione aziendale di Harvard]

Per semplificare questo processo, abbiamo creato La lista di controllo definitiva per il progetto di traduzione di siti web – un modello completo passo dopo passo che copre tutto, dalla preparazione SEO tecnica alla traduzione dei contenuti e al marketing post-lancio. In questo post del blog, introdurremo gli elementi chiave di quella lista di controllo, spiegheremo perché ciascuno di essi è importante e ti mostreremo come l'utilizzo di una lista di controllo strutturata può garantire che il lancio del tuo sito web multilingue sia fluido e di successo. (P.S. Puoi scaricare la checklist completa come modello gratuito – un pratico PDF per guidare il tuo progetto – scambiando un semplice indirizzo e-mail.)

Perché hai bisogno di una lista di controllo per la traduzione di siti web

Checklist tecnica SEO e pianificazione della localizzazione MultiLipi per siti web multilingue.

Lanciare un sito web multilingue non è semplice come inserire il testo in Google Translate. Implica il coordinamento tra sviluppatori, esperti di marketing, traduttori e specialisti SEO. Perdere anche un solo passaggio (come una voce di menu non tradotta o dimenticare di implementare i tag della lingua) può danneggiare l'esperienza dell'utente o il posizionamento di ricerca. Una lista di controllo funge da Roadmap del progetto , assicurandosi che nulla cada attraverso le fessure. Ti aiuta a:

  • Rimani organizzato: Suddividi il progetto in fasi chiare (pianificazione, traduzione, controllo qualità, lancio, ecc.) in modo da sapere sempre cosa succederà dopo.
  • Mantieni SEO e qualità: Ricordati le attività tecniche critiche (come i tag hreflang o le parole chiave localizzate) che preservano l'equità SEO e la qualità dei contenuti in tutte le lingue.
  • Risparmia tempo ed evita le rilavorazioni: Seguendo un elenco di controllo, è possibile individuare tempestivamente i potenziali problemi (ad esempio, il rilevamento di contenuti non tradotti o problemi di formattazione) prima che il sito venga pubblicato.
  • Coordinare gli sforzi del team: Tutte le persone coinvolte possono fare riferimento alla stessa lista di controllo, dallo sviluppatore web che prepara la struttura del sito ai traduttori che localizzano i contenuti. Mantiene l'intero team allineato sui risultati e sulle tempistiche.

In breve, una lista di controllo completa è la tua rete di sicurezza per il lancio di un sito web multilingue di successo. Ora, tuffiamoci nei componenti principali che La lista di controllo definitiva per il progetto di traduzione di siti web Copre.
 

1. Pianificazione e preparazione tecnica SEO

Ogni progetto di successo inizia con un piano solido. In questa fase, prenderai le decisioni fondamentali e configurerai l'infrastruttura tecnica per il tuo sito multilingue. Ecco cosa trattare:

  • Scegli le lingue e i mercati di destinazione: Decidi quali lingue (e impostazioni locali specifiche) supportare. Basatevi su ricerche di mercato, suggerimenti di analisi web (ad es. visitatori provenienti da determinati paesi) e obiettivi aziendali strategici. Concentrarsi prima su alcuni linguaggi ad alto potenziale è spesso saggio. Ogni località scelta deve avere una domanda sufficiente e essere in linea con la tua strategia di crescita. [MultiLipi]
  • Decidi la struttura del sito: Determina come strutturerai il tuo sito multilingue per ogni lingua. Le opzioni principali sono le sottodirectory (ad es. example.com/es/ per lo spagnolo), i sottodomini (ad es. es.example.com) o i domini specifici per paese (ccTLD come example.fr per la Francia). Ognuno ha pro e contro. Le sottodirectory sono semplici da gestire sotto un unico dominio, mentre i domini nazionali possono fornire un segnale locale ma richiedono uno sforzo SEO maggiore per dominio. Scegli una struttura e configurala nel tuo CMS o hosting in modo che ogni lingua abbia una sezione dedicata del sito. [Centro di ricerca di Google]
  • Implementa i tag Hreflang: I tag hreflang sono un SEO essenziale per siti web multilingue. Dicono ai motori di ricerca quale versione della pagina corrisponde a quale lingua/regione, assicurando che gli utenti vedano il contenuto giusto per la loro lingua. Assicurati che ogni pagina del tuo sito includa annotazioni hreflang che puntano a tutte le altre versioni linguistiche di quella pagina (oltre a un tag autoreferenziale). In questo modo si evita la confusione nei contenuti duplicati e si indirizza Google a pubblicare la pagina in francese per gli utenti francesi, la pagina in giapponese per gli utenti giapponesi e così via [2]. È un po' tecnico, ma la maggior parte dei plugin o delle piattaforme multilingue può aiutarti a generare tag hreflang per te. Non saltare questo passaggio: è la chiave per preservare le tue classifiche SEO a livello internazionale. [Yoast]
  • Ottimizza le strutture degli URL e le Sitemap: Per SEO e chiarezza, crea modelli URL coerenti per ogni lingua. Ad esempio, potresti utilizzare gli slug di pagina in inglese nell'URL o tradurli: rimani coerente e assicurati che siano facili da usare. Genera sitemap XML separate per ogni versione linguistica del sito e inviale ai motori di ricerca (Google Search Console, Bing Webmaster Tools) per l'indicizzazione una volta pronte. Questo aiuterà i motori di ricerca a scoprire le tue nuove pagine più velocemente. [Google Search Console]
  • Configura i selettori di lingua e la navigazione: Aggiungi un menu di selezione della lingua chiaro o attiva il tuo sito (spesso nell'intestazione o nel piè di pagina) in modo che i visitatori possano cambiare facilmente lingua. Questo commutatore dovrebbe essere presente in ogni pagina e dovrebbe elencare le lingue con il proprio nome (ad esempio, "Español" e non "Spagnolo" per l'opzione spagnola). Un commutatore di lingua di facile utilizzo migliora l'esperienza utente per i visitatori multilingue. [Gruppo Nielsen Norman]
  • Garantire la compatibilità tecnica: Verifica che la piattaforma o il CMS del tuo sito web supportino contenuti multilingue. Molti CMS moderni dispongono di plug-in o funzionalità multilingue: abilitali e configura le impostazioni di base per più lingue. Assicurati anche che il tuo sito utilizzi la codifica Unicode/UTF-8 in modo che possa gestire caratteri speciali o script da lingue come cinese, arabo, ecc. Se nel codice del tuo sito web è presente del testo codificato, estrailo in modo che possa essere tradotto. In sostanza, internazionalizza prima la struttura del tuo sito: questo potrebbe comportare che il tuo sviluppatore renda i modelli pronti per il testo dinamico basato sulla lingua.
  • Targeting geografico e hosting locale (facoltativo): Se desideri indirizzare specificamente i contenuti in base al paese (in particolare per la SEO nei motori di ricerca specifici del paese), imposta il targeting geografico. Ad esempio, Google Search Console ti consente di scegliere come target un determinato paese per un sito o un sottodominio. In alcuni casi, l'hosting del sito nella regione può migliorare leggermente i tempi di caricamento per tali utenti. Queste sono modifiche avanzate; La cosa principale è assicurarsi che i motori di ricerca comprendano il targeting della lingua tramite hreflang e la struttura del sito, cosa che hai fatto sopra.

Lista di controllo Punto di controllo: Alla fine di questa fase, dovresti avere il framework multilingue del tuo sito: lingue decise, sezioni del sito o domini creati per ciascuna, navigazione di base per le lingue pronte e basi SEO preparate (hreflang, sitemap). In questo modo si creano solide basi in modo che il lavoro di traduzione possa procedere senza ostacoli tecnici.

2. Traduzione e localizzazione dei contenuti

Una volta completata la preparazione tecnica, è il momento di affrontare il contenuto stesso, il cuore del tuo progetto di traduzione di siti web. Non si tratta solo di convertire le parole da una lingua all'altra; si tratta di Localizzazione il tuo messaggio in modo che risuoni davvero con il tuo nuovo pubblico. I passaggi chiave di questa fase includono:

  • Inventaria i tuoi contenuti: Innanzitutto, fai un elenco di tutti i contenuti che necessitano di traduzione. Ciò include elementi ovvi come il testo della pagina (home page, pagine dei prodotti, chi siamo, ecc.), ma anche elementi meno ovvi: menu di navigazione, testo di intestazione/piè di pagina, pulsanti di invito all'azione, messaggi di errore, etichette dei campi modulo, testo alternativo dell'immagine, meta descrizioni e qualsiasi testo in grafica o video. Conduci un audit approfondito in modo che non venga perso nulla: ricorda che anche un'immagine con testo incorporato richiede attenzione (meglio fornire una versione tradotta di quell'immagine o utilizzare un testo in sovrimpressione). Un inventario completo dei contenuti ti garantisce la copertura tutto Testo rivolto ai clienti sul sito [3]. [Rana urlante] [MultiLipi]
  • Determinare il metodo di traduzione: Decidi come tradurre i tuoi contenuti. Utilizzerai traduttori umani professionisti (migliore qualità ma costo più elevato), un team bilingue interno, traduttori freelance o una piattaforma di traduzione basata sull'intelligenza artificiale? Potresti anche scegliere un approccio ibrido: usa l'intelligenza artificiale o la traduzione automatica per la velocità e poi chiedi agli editor umani di perfezionare le pagine chiave. Considera il budget, la tempistica e i requisiti di qualità. Per un sito web rivolto ai clienti, di solito vale la pena investire in una traduzione di qualità per fare una buona impressione.
  • Prepara il glossario e la guida di stile: La coerenza è fondamentale quando si traduce un sito web, soprattutto se sono coinvolti più traduttori. Prepara un glossario di termini importanti (nomi di prodotti, gergo del settore, slogan) e una breve guida di stile per il tono. Ad esempio, specifica se il tono deve essere formale o informale nella lingua di destinazione, come rivolgersi all'utente (tu vs. vous in francese, ad esempio) e qualsiasi termine di marca che deve rimanere in inglese. Ciò contribuirà a mantenere una voce coesa in tutte le pagine. [TAUS] [MultiLipi]
  • Localizzare, non limitarsi a tradurre: Assicurati che il contenuto sia adattato per il locale Cultura e contesto , non tradotto parola per parola. Ciò significa utilizzare frasi che i madrelingua si aspetterebbero e affrontare elementi culturali. Ad esempio, se si dispone di riferimenti a eventi o modi di dire specifici degli Stati Uniti, questi devono essere sostituiti con esempi locali pertinenti nell'area di destinazione. Localizza unità di misura, valute, formati di data, formati di indirizzi/numeri di telefono e persino immagini, se necessario, per soddisfare le preferenze locali [4]. La lista di controllo sottolinea "localizzare per la regione, non solo per la lingua", perché lo spagnolo per la Spagna potrebbe differire nel vocabolario e nei riferimenti culturali dallo spagnolo per il Messico, per esempio. Adattare i contenuti in questo modo fa sì che il tuo sito sembri davvero fatto per il pubblico di destinazione, aumentando la fiducia e il coinvolgimento.
  • Incorpora parole chiave SEO nella lingua di destinazione: La semplice traduzione delle parole chiave esistenti non è sufficiente. Per ogni lingua di destinazione, conduci una ricerca di base per parole chiave o consulta il tuo team di traduttori/SEO per trovare i termini che le persone in quella lingua cercano effettivamente. Spesso, la traduzione diretta di una parola chiave non è quella che usano i locali [5]. (Ad esempio, un termine inglese potrebbe avere un equivalente popolare diverso in spagnolo.) Identifica le parole chiave e le frasi di ricerca migliori per impostazione locale e incorporale in modo naturale nei contenuti tradotti, inclusi i titoli delle pagine e le meta descrizioni. Questo aiuterà le tue nuove pagine a posizionarsi bene nei risultati di ricerca di quella lingua. [Ahrefs]
  • Utilizzate saggiamente gli strumenti o le piattaforme di traduzione: Se hai molti contenuti, prendi in considerazione l'utilizzo di un sistema di gestione delle traduzioni (TMS) o di una piattaforma per semplificare il processo. Questi strumenti possono aiutare a gestire stringhe di testo, collaborare con i traduttori e persino integrarsi con il CMS del tuo sito web per importare le traduzioni. Mancia: Se stai cercando una soluzione all-in-one, puoi esplorare piattaforme come MultiLipi – uno strumento di traduzione di siti web e SEO multilingue basato sull'intelligenza artificiale. MultiLipi è in grado di tradurre istantaneamente il tuo sito in 120+ lingue e persino di rilevare eventuali contenuti non tradotti o tag SEO che devono essere corretti, aiutando ad automatizzare molti elementi della lista di controllo. L'utilizzo di uno strumento di questo tipo può far risparmiare tempo e garantire la coerenza su tutta la linea. (Maggiori informazioni su questo nella conclusione.)
  • Garanzia di qualità per le traduzioni: Una volta che il contenuto è stato tradotto, chiedi a un madrelingua (o revisore professionista) di correggerlo. Potrebbe trattarsi del tuo traduttore che ricontrolla il contesto o di una seconda revisione del linguista. Verifica non solo l'accuratezza linguistica, ma anche che il tono e la terminologia siano in linea con il tuo marchio. Se possibile, rivedi il testo all'interno del layout del sito web (su un sito di staging): a volte i problemi di lunghezza o i problemi di contesto sono evidenti solo quando vedi il testo sulla pagina web vera e propria. Ad esempio, una frase tradotta potrebbe essere molto più lunga e potrebbe interrompere il design di un pulsante o sovraccaricare una casella di testo. Prendili e regolali prima del lancio.
  • Gestisci contenuti dinamici e regolarmente aggiornati: Identifica tutti i contenuti che cambiano frequentemente (elenchi di prodotti, post di blog, aggiornamenti di notizie, ecc.) [6]. Avere un piano per tenerli aggiornati in altre lingue. Potresti escludere alcuni contenuti fugaci dalla traduzione se non sono critici o assicurarti di avere un processo per tradurre rapidamente gli aggiornamenti (come avere traduttori in standby o utilizzare una traduzione AI con revisione umana rapida per i nuovi elementi). L'obiettivo è evitare che parti del tuo sito rimangano indietro o mostrino informazioni obsolete in una lingua rispetto a un'altra.

Lista di controllo Punto di controllo: A questo punto, dovresti aver tradotto e adattato culturalmente tutti i contenuti del tuo sito, pronti in forma di bozza o su un sito di staging. Hai ricontrollato le pagine principali, ti sei assicurato che le parole chiave fossero localizzate e hai verificato che nulla fosse rimasto non tradotto (inclusi metadati e tag alt). Il lavoro pesante sui contenuti è fatto: il prossimo passo è la preparazione per un lancio senza intoppi.

3. Test pre-lancio e QA

Prima di svelare il tuo sito multilingue al mondo, è necessario un test approfondito. Questa fase consiste nel garantire che le versioni tradotte del sito funzionino perfettamente e offrano una buona esperienza utente. La tua lista di controllo per il pre-lancio dovrebbe includere:

  • Test funzionali in ogni lingua: Fai clic su ogni pagina di ogni versione linguistica del sito. Testa tutti i link, i menu, i pulsanti e i moduli. Il modulo di contatto sul sito francese arriva nel posto giusto? Il carrello funziona sul sito spagnolo? Verificare che le funzionalità dinamiche (come le barre di ricerca o gli elementi interattivi) funzionino come previsto in ogni lingua. A volte gli script o i gestori di moduli possono essere specifici della lingua, quindi è consigliabile rilevare subito eventuali funzionalità non funzionanti.
  • Layout e design della recensione: Controlla la presentazione visiva di ogni pagina tradotta. Lingue diverse possono influenzare il layout: ad esempio, le parole tedesche o finlandesi tendono ad essere lunghe, il che potrebbe causare un ritorno a capo strano delle voci di menu o delle intestazioni. Assicurati che il testo non sia tagliato o sovrapposto ad altri elementi di design. Se disponi di lingue da destra a sinistra (RTL) come l'arabo o l'ebraico, assicurati che il CSS del sito supporti correttamente un layout RTL (allineamento, ordine di navigazione, ecc., dovrebbe capovolgersi in modo appropriato). Verificare inoltre che il rendering dei caratteri sia corretto per le lingue con caratteri speciali o alfabeti.
  • Test del browser e del dispositivo: Proprio come per qualsiasi lancio di un sito, prova le nuove pagine in lingua su più browser e dispositivi. Una pagina potrebbe avere un bell'aspetto su desktop, ma avere problemi su dispositivi mobili se una frase tradotta è troppo lunga. Assicurati che il design reattivo sia sempre in grado di reggere il confronto con i contenuti tradotti.
  • Controlli SEO prima del lancio: Scansiona il tuo sito di staging o utilizza gli strumenti SEO per verificare alcune cose: I tag hreflang sono implementati correttamente su ogni pagina (puntando a tutte le lingue alternative)? I titoli delle pagine e le meta descrizioni vengono visualizzati nella lingua corretta? La Sitemap viene aggiornata con tutti i nuovi URL? È più facile risolverli prima del lancio. Se trovi tag mancanti o collegamenti interrotti, risolvili ora. [MultiLipi]
  • Coerenza e completezza dei contenuti: Fai una correzione finale di bozze di ogni versione del sito come se fossi un utente. È tutto in quella lingua, o una frase inglese è scivolata da qualche parte? Le aree comuni da controllare includono: messaggi di errore, banner di consenso ai cookie, testo legale del piè di pagina del sito e passaggi per il checkout dell'e-commerce. È utile avere un madrelingua o un parlante fluente coinvolto in questa fase UAT (User Acceptance Testing) per individuare eventuali problemi linguistici più recenti.
  • Velocità di carico e prestazioni: Verifica i tempi di caricamento delle pagine per le pagine nella nuova lingua. Se hai aggiunto nuovi contenuti o immagini sostanziali per altre impostazioni locali, assicurati che le tue prestazioni (come la memorizzazione nella cache, l'utilizzo della rete CDN) siano ancora buone a livello internazionale. Magari prova a utilizzare una VPN del paese di destinazione per vedere se la velocità di caricamento è accettabile. Le pagine a caricamento rapido migliorano l'esperienza utente e la SEO. Se una pagina è lenta, prendi in considerazione le ottimizzazioni (compressione delle immagini, abilitazione del CDN, ecc.).

Eseguendo questo accurato QA, puoi avviare con sicurezza. È molto meglio scoprire e risolvere i problemi in un ambiente di test piuttosto che dopo aver annunciato il nuovo sito ai clienti.

Lista di controllo Punto di controllo: In questa fase, dovresti avere un sito web completamente tradotto e completamente testato in tutte le tue lingue di destinazione, pronto per essere pubblicato. Tutte le caselle di qualità e funzionalità sono spuntate. Ora la parte eccitante: lanciare e far sapere al tuo pubblico!

4. Lancio, marketing post-lancio e manutenzione

Il lancio del tuo sito web multilingue è una pietra miliare importante: congratulazioni! Ma il progetto non è finito una volta premuto "pubblica". La parte finale della checklist si concentra su ciò che accade durante e dopo il lancio per garantire che i nuovi contenuti globali raggiungano e coinvolgano effettivamente il pubblico. Ecco cosa fare:

  • Vai in diretta in modo strategico: Pianifica i tempi del tuo lancio. Può essere saggio fare un "soft launch" (andare in diretta senza un grande annuncio) con uno o due giorni di anticipo, solo per assicurarsi che tutte le pagine vengano indicizzate e che tutto funzioni sul sito di produzione. Quindi, procedi con le tue comunicazioni ufficiali di lancio. Inoltre, una volta pubblicate, fai un rapido ricontrollo delle pagine cruciali per confermare che le traduzioni siano state trasferite correttamente dall'allestimento alla produzione.
  • Invia Sitemap e Avvisa i motori di ricerca: Al momento del lancio, invia le nuove sitemap XML in Google Search Console e in altri motori di ricerca. Questo spinge i bot dei motori di ricerca a eseguire la scansione dei tuoi nuovi contenuti. Se hai utilizzato sottodomini o nuovi domini, aggiungi anche queste proprietà a Google Search Console per il monitoraggio. Per ogni area geografica, valuta la possibilità di impostare il targeting per paese appropriato in Search Console (se applicabile). In sostanza, sventola una bandiera ai motori di ricerca dicendo "nuovi contenuti qui, per favore indicizza!"
  • Annuncia al tuo pubblico: Sfrutta i canali di marketing per annunciare il tuo sito multilingue. Ad esempio, pubblica un post sul blog (in ogni nuova lingua, se possibile) o un comunicato stampa sul lancio. Post sui social media: ad esempio, "Siamo entusiasti di annunciare che il nostro sito web è ora disponibile in francese e tedesco!" Indirizza l'annuncio alle regioni pertinenti (pubblica inserzioni o post in evidenza in tali lingue/paesi). Se hai una lista di e-mail segmentata per lingua o paese, invia un'e-mail localizzata per far sapere agli iscritti che ora possono navigare nella loro lingua. Questa spinta iniziale indirizzerà il traffico e la consapevolezza verso le nuove versioni del sito. [MultiLipi] [MultiLipi] [MultiLipi]
  • Campagne di marketing locale: Considera i tuoi nuovi siti in lingua come il loro ingresso nel mercato. Ciò significa avviare attività di marketing in quelle lingue. Ad esempio, avvia alcune campagne pubblicitarie pay-per-click su Google o sui motori di ricerca locali concentrandoti su parole chiave nella nuova lingua. Costruisci una presenza sulle piattaforme di social media locali (ad esempio, se lanci un sito cinese, prendi in considerazione la presenza di WeChat o Weibo; per un pubblico spagnolo, forse un flusso di contenuti localizzato su Twitter/Facebook). Potresti anche contattare influencer locali o blog di settore in quella lingua per ottenere backlink o copertura: questo aiuterà la tua SEO e la tua credibilità. In sostanza, fai sapere al tuo nuovo pubblico che esisti, nella loro lingua. [MultiLipi]
  • Monitora attentamente le prestazioni: Dopo il lancio, tieni d'occhio le analisi per ogni versione linguistica. Tieni traccia di metriche come traffico, frequenza di rimbalzo, tasso di conversione e coinvolgimento sui nuovi siti. È normale vedere metriche più basse all'inizio man mano che si aumenta la consapevolezza, ma cerca i campanelli d'allarme. Ad esempio, se la frequenza di rimbalzo sulle pagine di una lingua è estremamente alta, potrebbe indicare che qualcosa non va (ad esempio, una traduzione scadente o un problema tecnico). Utilizza i segmenti di Google Analytics o uno strumento simile per eseguire il drill-down in base alle impostazioni locali. Monitora anche le impressioni di ricerca e i clic in Google Search Console per i nuovi contenuti: le pagine vengono indicizzate e classificate? Questi dati ti aiuteranno a modificare le cose, se necessario. Ricordare "Il lancio è solo l'inizio: test, monitoraggio e ottimizzazione continui favoriscono un successo globale duraturo" [7].
  • Ottimizzazione continua: Sulla base dei dati sulle prestazioni e del feedback degli utenti, preparati ad apportare miglioramenti. Potresti scoprire che alcune parole chiave tradotte non hanno un buon rendimento e devono essere modificate, o forse una particolare pagina non si connette culturalmente e necessita di una modifica dei contenuti. Regola gli elementi di messaggistica, UX e SEO mentre impari cosa funziona meglio per ogni mercato [8]. La localizzazione di siti web non è un affare unico; È un processo continuo di perfezionamento. Se gli utenti del nuovo mercato inviano richieste o commenti, tenetene conto: possono evidenziare le aree per migliorare l'esperienza.
  • Mantieni la parità dei contenuti: Sviluppa un flusso di lavoro per mantenere aggiornati i contenuti in tutte le lingue. Ogni volta che aggiungi una nuova pagina o un nuovo post del blog nella lingua principale, pianifica di tradurlo (se è rilevante per tutti i segmenti di pubblico) in modo che i tuoi siti multilingue non rimangano indietro. La coerenza è fondamentale: si desidera che gli utenti di qualsiasi lingua abbiano accesso alle stesse informazioni e funzionalità. Alcuni team programmano batch di traduzione periodici, mentre altri utilizzano uno strumento per automatizzare la traduzione di nuovi contenuti man mano che vengono creati. Scegli ciò che funziona per le tue risorse.
  • Assistenza clienti e comunicazione: Se stai lanciando in nuove lingue, assicurati che l'assistenza clienti o il team di vendita siano pronti a gestire le richieste anche in quelle lingue. Ciò potrebbe significare preparare modelli di email in quelle lingue, assumere personale di supporto bilingue o utilizzare un servizio di traduzione per i ticket di supporto. L'esperienza dell'utente non si esaurisce sul sito web: un approccio veramente localizzato considera anche l'interazione con il cliente dopo il lancio. Anche qualcosa di semplice come localizzare le e-mail di risposta automatica o le richieste di chat dal vivo può fare la differenza.
  • Pianifica la SEO a lungo termine: Nel tempo, sviluppa la tua strategia SEO multilingue. Persegui opportunità di backlink locali (facendo in modo che altri siti di quel paese o lingua si colleghino a te), il che aumenta la credibilità. Perfeziona continuamente il targeting per parole chiave man mano che scopri in che modo le persone effettuano ricerche in lingue diverse. Se un mercato cresce in modo significativo, prendi in considerazione la possibilità di creare contenuti più personalizzati piuttosto che semplici traduzioni del contenuto in inglese. Tratta ogni pubblico linguistico importante quanto il tuo originale. [Moz]

Seguendo questi passaggi post-lancio, non solo lancerai forte, ma preparerai anche il tuo sito multilingue per una crescita sostenuta. Ricorda, l'obiettivo non è solo quello di Avere un sito web tradotto, ma per coinvolgere realmente un nuovo segmento di utenti e trasformarli in clienti fedeli. Ciò richiede uno sforzo continuo, analisi e adattamento.

Lista di controllo Punto di controllo: Gli elementi finali della checklist ti ricorderanno di rivedere le analisi a intervalli prestabiliti (ad esempio, 1 settimana, 1 mese dopo il lancio), pianificare le future traduzioni dei contenuti e raccogliere feedback dagli utenti. Con questi elementi, il tuo progetto multilingue passa da un lancio una tantum a una parte attiva della tua strategia di marketing.

Guida passo dopo passo alla traduzione e alla localizzazione dei contenuti di MultiLipi per l'espansione globale del sito web

Conclusione e prossimi passi

Avventurarsi in siti web multilingue è una sfida gratificante. Colla Lista di controllo definitiva per il progetto di traduzione di siti web In mano, hai un percorso chiaro da seguire, assicurandoti di raggiungere ogni traguardo, dalla configurazione tecnica iniziale alla spinta di marketing post-lancio. Questa risorsa di alto valore è progettata per risparmiarti mal di testa e aiutarti a evitare le insidie più comuni, in modo che tu possa concentrarti sul quadro più ampio: connetterti con il tuo nuovo pubblico in modo significativo.

Non dimenticare di Scarica la tua copia gratuita del modello di lista di controllo (disponibile in formato PDF) da utilizzare durante la gestione del progetto. È uno strumento eccellente per mantenere il tuo team sulla stessa pagina e monitorare i progressi. Utilizzando la lista di controllo, è molto meno probabile che tu trascuri i passaggi critici e che tu lanci in tempo e in linea con l'obiettivo.

Infine, considera come semplificare ulteriormente il processo. La tecnologia moderna offre alcuni ottimi aiuti qui. Per esempio MultiLipi (La nostra piattaforma) è costruita per alleggerire gran parte del lavoro pesante. È una soluzione basata sull'intelligenza artificiale in grado di tradurre l'intero sito web in 120+ lingue e gestire automaticamente molte attività di ottimizzazione SEO. Pensalo come un modo per automatizzare le parti noiose, dall'inserimento di tag hreflang al rilevamento di frammenti di contenuto non tradotti, in modo da poter lanciare più velocemente e con sicurezza. Molte aziende utilizzano strumenti come questo per ridurre il lavoro manuale e accelerare l'implementazione multilingue [9].

Passaggio successivo: inizia a utilizzare MultiLipi per potenziare il tuo progetto di sito web multilingue. Se sei pronto a rendere il tuo sito web davvero globale senza affogare in attività manuali, prova MultiLipi. L'inizio è gratuito e potrebbe diventare la tua arma segreta per gestire in modo efficiente le traduzioni e la SEO internazionale. [MultiLipi]

In sintesi, diventare globali con il tuo sito web è una mossa strategica che può sbloccare una nuova crescita. Con un piano solido, una lista di controllo dettagliata e gli strumenti giusti, puoi creare un risorsa preziosa (come un sito web completamente localizzato) che attrae e converte clienti in tutto il mondo. Quindi scarica la lista di controllo definitiva, spunta quei compiti e dì Hola / Bonjour / こんにちは al tuo nuovo pubblico! Buona fortuna con il tuo progetto di traduzione di siti web e benvenuto sulla scena mondiale.

MultiLipi multilingual, localization, testing, and monitoring.