In un mondo in cui la comunicazione transfrontaliera è vitale per la crescita, Google Traduttore è spesso uno dei primi strumenti che viene in mente. È veloce, gratuito e disponibile per chiunque disponga di una connessione Internet. Ma man mano che le aziende diventano più connesse a livello globale, affidarsi esclusivamente alla convenienza può avere gravi conseguenze. Quindi, quanto è davvero accurato Google Translate? E, soprattutto, è lo strumento giusto per tradurre il tuo sito web aziendale o i contenuti di marketing?
Scopriamo come funziona Google Translate, i suoi attuali punti di forza e di debolezza e come piattaforme come MultiLipi prendono la potenza della traduzione automatica e la amplificano con una precisione simile a quella umana per contenuti pronti per il mondo.
Google Traduttore è stato introdotto nel 2006 utilizzando la traduzione automatica statistica (SMT). È stato tradotto principalmente analizzando i modelli in grandi quantità di testo bilingue. Sebbene ciò funzionasse per frasi semplici, spesso produceva output confusi o fuorvianti per contenuti più complessi.
Nel 2016 Google ha sostituito SMT con Google Neural Machine Translation (GNMT). Invece di tradurre parola per parola, GNMT utilizza il deep learning per valutare intere frasi. Questo approccio basato sul contesto ha reso le traduzioni molto più fluide e accurate. Google ha anche smesso di utilizzare l'inglese come lingua intermedia, optando invece per traduzioni dirette tra la lingua di partenza e quella di destinazione.
Questo cambiamento ha migliorato notevolmente la precisione: Google ha riportato una riduzione del 55-85% degli errori di traduzione per le principali combinazioni linguistiche. Ad esempio, le traduzioni dal francese al giapponese sono diventate più veloci e affidabili senza passare per l'inglese.
Tuttavia, sebbene GNMT abbia segnato un punto di svolta, le sue prestazioni dipendono ancora fortemente dalla disponibilità dei dati linguistici. Le lingue comuni con ampi dati online, come lo spagnolo e l'inglese, producono risultati molto migliori rispetto a quelle meno utilizzate come lo swahili o l'urdu.
A partire dal 2025, Google Traduttore supporta oltre 130 lingue, il che lo rende uno degli strumenti di traduzione automatica più accessibili. Tuttavia, l'accuratezza varia in modo significativo.
Uno studio del 2021 dell'UCLA Medical Center ha rilevato che Google Translate ha preservato il significato generale nell'82,5% dei casi in 26 lingue. L'accuratezza, tuttavia, variava da appena il 55% al 94%, a seconda della coppia di lingue. Lo spagnolo, essendo ampiamente utilizzato, gode in genere di una precisione superiore al 90%, mentre lingue come l'armeno o il khmer rientrano nella parte inferiore dello spettro.
È interessante notare che Google Traduttore funziona meglio quando si convertono contenuti letterari o strutturati in inglese. Ma ha difficoltà con lo slang, i modi di dire e le frasi informali, come trasformare le espressioni inglesi in giapponese o hindi, dove il contesto gioca un ruolo enorme.
Gli studi interni di MultiLipi rispecchiano questi risultati. Nei test degli utenti, 10 traduttori professionisti su 14 sono rimasti piacevolmente sorpresi dalle bozze tradotte automaticamente. Ma anche in questo caso, ogni output richiedeva un certo grado di post-editing per garantire che le sfumature, il tono culturale e la rilevanza aziendale fossero preservati.
Ecco il punto: la velocità non è sempre la tua migliore amica. Le aziende potrebbero essere tentate di utilizzare Google Translate per convertire l'intero sito in pochi secondi. Ma i rischi che i contenuti vengano fraintesi o travisati sono molto reali.
Ad esempio, se il contesto non è identificato correttamente, Google Traduttore potrebbe utilizzare un significato generico per un termine che ha un significato specifico di settore o culturale. Ciò è particolarmente problematico per le piattaforme di e-commerce, le esclusioni di responsabilità legali, i servizi medici e i siti finanziari.
Inoltre, Google ha interrotto la funzione "Contribuisci" della community, che prima si affidava a madrelingua per migliorare la qualità delle traduzioni. Senza questo, la piattaforma ora si basa esclusivamente su modelli di intelligenza artificiale addestrati su dati esistenti, che possono o meno riflettere l'uso della lingua più accurato o culturalmente sensibile.
Statisticamente, le traduzioni in inglese rimangono il suo punto di forza, grazie al fatto che l'inglese domina oltre il 50% dei siti web indicizzati. Ma per il portoghese, l'hindi o l'arabo, lingue con una presenza sul web inferiore, la precisione diminuisce considerevolmente.
Perché il 73% dei consumatori preferisce le recensioni dei prodotti e i siti web nella propria lingua madre. Se il tuo messaggio sembra "spento" o suona robotico, rischi di perdere la fiducia. Ecco perché la localizzazione, ovvero il processo di traduzione e adattamento culturale dei contenuti, è essenziale.
MultiLipi affronta questo problema integrando la traduzione automatica neurale con la convalida umana. La nostra piattaforma va oltre la traduzione delle parole. Comprende il tono, l'utilizzo specifico della regione e le linee guida del marchio, creando esperienze che parlano A il tuo pubblico, non solo a loro.
In uno studio comparativo condotto da Nimdzi e Weglot, è stata valutata l'accuratezza della traduzione tra le piattaforme più diffuse:
Qual è il risultato? Nessuno strumento è perfetto. Ognuno ha punti di forza a seconda della lingua e del tipo di contenuto. Ecco perché MultiLipi ti consente di scegliere il miglior motore di traduzione automatica per ogni coppia di lingue, quindi lo arricchisce con il feedback umano.
Google Traduttore funziona bene per:
Ma evita di usarlo per:
Secondo una recente ricerca, il 99% della produzione globale di traduzioni è generata automaticamente e solo il 30% è sottoposto a revisione professionale. Ciò lascia un'enorme opportunità per le aziende che vogliono ottenere un vantaggio.
Noi di MultiLipi colmiamo questa lacuna. Il nostro modello ibrido tra intelligenza artificiale e uomo garantisce che i contenuti non siano solo tradotti, ma localizzati con empatia culturale e ottimizzazione SEO.
Automatizziamo i processi noiosi, sfruttiamo il meglio di GNMT, DeepL e altro ancora e supportiamo ogni traduzione con revisori madrelingua che conoscono il tuo mercato.
Se prendi sul serio la SEO multilingue e la coerenza del marchio, affidarti esclusivamente a Google Translate non è sufficiente. Con MultiLipi, non ti limiti a tradurre, ma comunichi, ti connetti e converti.
Sei curioso di sapere come reggono le tue attuali traduzioni? Prova la demo di MultiLipi e fai tradurre e localizzare la tua prima pagina.
Esplora la suite di traduzione basata sull'intelligenza artificiale di MultiLipi