Creare il glossario perfetto per la traduzione di siti web e la SEO multilingue
Ottenere una voce coerente del marchio è già abbastanza difficile in un'unica lingua. Quando inizi a tradurre i tuoi contenuti, in particolare il tuo sito web, le incongruenze si moltiplicano. Il risultato può essere la confusione o la diffidenza del pubblico: i potenziali clienti potrebbero ricevere messaggi contrastanti su versioni in diverse lingue del tuo sito e decidere di andare altrove. Per le aziende che creano un sito multilingue , mantenere la coerenza non è solo una questione di qualità, ma anche cruciale per la credibilità e l'esperienza dell'utente.
Questo è il motivo per cui la creazione di un glossario delle traduzioni La gestione dei termini chiave è un passaggio essenziale in qualsiasi flusso di lavoro di traduzione o localizzazione di siti web. Un glossario funge da riferimento centrale per i traduttori (o anche per gli strumenti di traduzione automatica) per garantire che le stesse parole e frasi siano tradotte correttamente e in modo uniforme in tutte le pagine. Se la "creazione di glossari" ti sembra un compito arduo, non preoccuparti: sarebbe ingombrante da fare manualmente, ma gli strumenti giusti lo rendono molto più semplice. Le moderne piattaforme di traduzione (come MultiLipi) semplificano la creazione e la manutenzione dei glossari. Con MultiLipi Gestione del glossario funzionalità, puoi Traduci qualsiasi sito web mantenendo una voce e una terminologia coerenti con il marchio ovunque operi la tua azienda.
Che cos'è un glossario in traduzione?

Nel contesto della traduzione, un glossario (noto anche come base terminologica o base terminologica) è una raccolta organizzata di termini specifici e delle relative traduzioni approvate. Questi termini possono essere il marchio dell'azienda, i nomi dei prodotti, il gergo tecnico, le frasi specifiche del settore o qualsiasi parola che la tua organizzazione preferisce usare (o evitare) in tutte le lingue. In sostanza, si tratta di un dizionario personalizzato per la tua attività.
Nella sua forma più semplice, un glossario potrebbe iniziare come un elenco a due colonne (termine di origine → termine di destinazione) in un foglio di calcolo. Ad esempio, è possibile specificare che il nome del prodotto "Acme Turbo 2000" deve rimanere sempre lo stesso e non deve essere tradotto, oppure che il termine "Dashboard" deve essere tradotto come una parola particolare in francese. Tuttavia, le moderne soluzioni di traduzione vanno oltre i semplici fogli di calcolo. Utilizzando un sistema di gestione delle traduzioni o un Traduttore di pagine di siti web che supporta i glossari (come MultiLipi) ti consente di creare un glossario multilingue molto più potente. Queste piattaforme consentono di includere più lingue di destinazione, aggiungere definizioni o contesto e integrare il glossario direttamente nel flusso di lavoro di traduzione in modo che venga applicato automaticamente. In breve, un glossario diventa una risorsa viva e accessibile che garantisce a tutti, traduttori umani o motori di intelligenza artificiale, di utilizzare sempre la terminologia corretta.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo dei glossari?
Ci sono molti vantaggi nell'usare i glossari per aiutare Traduci il tuo sito web contenuti in modo efficiente e accurato. Di seguito sono riportati alcuni vantaggi chiave per il flusso di lavoro di localizzazione:
-
Migliorate la qualità e l'uniformità delle traduzioni: Utilizzando un glossario, nei tuoi progetti compaiono solo i termini e le traduzioni approvati. In questo modo si genera una voce del marchio più forte e unificata in tutte le lingue e si crea fiducia con il pubblico. Nei contenuti tecnici, un glossario aiuta a evitare traduzioni errate o incoerenti che potrebbero confondere i lettori o portare a errori. Una terminologia coerente significa anche che i tuoi contenuti multilingue trasmettono un messaggio uniforme ovunque.
-
Consenti una collaborazione in team più semplice: Se hai più linguisti o membri del team che lavorano alla traduzione delle pagine del tuo sito, i glossari assicurano che siano tutti sulla stessa pagina (letteralmente e figurativamente). Con un termbase condiviso, tutti possono utilizzare gli stessi termini approvati, accelerando il processo senza preoccuparsi di una terminologia non corrispondente. Ciò è particolarmente utile per le agenzie o i team di localizzazione che gestiscono siti Web di grandi dimensioni.
-
Risparmia tempo e riduci i costi: I glossari sono relativamente semplici (e poco costosi) da costruire, ma possono farti risparmiare innumerevoli ore di revisione e rielaborazione. Quando i traduttori non devono indovinare come tradurre termini specifici, si evitano cicli di revisione aggiuntivi. Inoltre, se integri il tuo glossario con il tuo strumento di traduzione o Plugin di traduzione per WordPress , è possibile automatizzare l'inserimento delle traduzioni preferite. Ad esempio, la piattaforma di MultiLipi utilizza il tuo glossario per tradurre automaticamente e correttamente i termini ricorrenti, il che significa meno correzioni manuali lungo la linea.
-
Semplificate il vostro flusso di lavoro di traduzione: Un glossario centralizzato funge da unica fonte di verità per la terminologia. Ciò migliora l'efficienza del processo di traduzione e la produttività complessiva. I traduttori o i motori automatizzati possono fare rapidamente riferimento al glossario piuttosto che ricercare i termini da zero. Il risultato è un Traduzione efficiente di siti web Flusso di lavoro in cui il contenuto passa più velocemente dalla bozza alla pubblicazione. Inoltre, semplifica la gestione dei progetti, poiché mantenere la terminologia in un unico posto è più facile che correggere gli errori in molte pagine in un secondo momento.
-
Potenzia la SEO multilingue: La coerenza terminologica non riguarda solo la qualità della lingua, ma influisce anche sulla tua visibilità sui motori di ricerca. Traducendo le frasi chiave in modo coerente (in particolare i termini di marca e le parole chiave importanti), aiuti i motori di ricerca a comprendere e indicizzare correttamente i tuoi contenuti in ogni lingua di destinazione. Un glossario può garantire che i tuoi traduttori utilizzino l'equivalente corretto di una parola chiave SEO ogni volta che appare. Ciò significa che è più probabile che le tue pagine localizzate si posizionino per i termini giusti nella loro lingua. In breve, i glossari contribuiscono a migliorare SEO multilingue Prestazioni mantenendo le parole chiave tradotte uniformi e pertinenti alle abitudini di ricerca locale.
In che modo MultiLipi offre ai tuoi glossari "superpoteri"
Utilizzando una piattaforma come MultiLipi gestire il tuo glossario può potenziare il processo di traduzione del tuo sito web. MultiLipi è progettato come un sistema basato sull'intelligenza artificiale Traduttore di pagine di siti web e piattaforma SEO multilingue, e viene fornito con la gestione del glossario integrata. Ecco come MultiLipi (e strumenti moderni simili) ti consentono di ottenere il massimo dai tuoi glossari:
-
Traduzioni AI con la tua terminologia: Il motore di traduzione AI di MultiLipi può sfruttare il tuo glossario personalizzato per migliorare l'accuratezza. In altre parole, il sistema "sa" come tradurre nuovi contenuti utilizzando i termini standardizzati. Ciò significa che i risultati della traduzione automatica incorporeranno esattamente la frase che hai approvato (ad esempio, traducendo sempre il nome del tuo prodotto o un termine tecnico nel modo previsto). Il risultato sono traduzioni automatizzate di qualità superiore che preservano la voce e la terminologia del tuo marchio.
-
Glossari multipli o banche dati terminologiche specifiche per il progetto: Se la tua attività si rivolge a mercati o linee di prodotti diversi, potresti aver bisogno di glossari separati. MultiLipi consente di creare più glossari o di mantenere la terminologia a livello di progetto. Ad esempio, potresti avere un glossario per i termini legali sul tuo sito e un altro per le frasi di marketing. Se necessario, è anche possibile applicare più di un glossario a un singolo progetto. Questa flessibilità garantisce che ogni reparto, prodotto o sito web del cliente possa avere il proprio set di terminologia approvato senza conflitti.
-
Collaborazione e controllo del team: MultiLipi offre una dashboard collaborativa in cui è possibile invitare i membri del team a gestire e modificare le traduzioni. Ciò significa che i traduttori, i revisori o i responsabili della localizzazione possono contribuire e consultare facilmente il glossario. È possibile impostare processi per suggerire nuovi termini e farli approvare da un manager o da un esperto in materia prima che vengano aggiunti. Mentre un'intelligenza artificiale gestisce il lavoro pesante della traduzione, avere una supervisione umana sulle voci del glossario garantisce l'accuratezza. La piattaforma ti consente di avere l'ultima parola sulle decisioni terminologiche, pur beneficiando del contributo di coloro che eseguono le traduzioni.
-
Aggiungi contesto e note per ogni termine: Una parola o una frase può avere più significati, quindi il contesto è fondamentale. Con un robusto strumento di glossario, puoi includere definizioni, parti del discorso, esempi di utilizzo o note per ogni termine. Ad esempio, se il termine "Pannello" si riferisce a un pannello di controllo (non a un pannello fisico) nel testo dell'interfaccia utente, è possibile annotarlo nel glossario. La gestione del glossario di MultiLipi ti permette di fornire questo tipo di contesto in modo che chiunque traduca o recensisca i contenuti ne comprenda il significato e scelga la traduzione corretta. Questo aiuta i traduttori a farlo bene la prima volta, riducendo i malintesi.
-
Definisci i termini "no-translate" o vietati: I glossari possono anche includere linee guida sui termini da evitare o non tradurre. Ad esempio, potresti volere che alcuni nomi di marchi o termini tecnici rimangano in inglese in tutte le lingue: puoi contrassegnarli come "non tradurre" nel tuo glossario. Al contrario, potrebbero esserci frasi che non vorresti mai vedere nei contenuti (forse termini obsoleti o frasi contrarie alle tue regole di stile). Con uno strumento come MultiLipi, è possibile specificarli come termini vietati. Se un traduttore o l'intelligenza artificiale tenta di utilizzare una parola vietata, il sistema può segnalarla o suggerire l'alternativa preferita. Questa funzione funge da cancello di qualità, garantendo che termini indesiderati non scivolino nelle tue pagine web.
-
Facile importazione ed esportazione: Se hai già creato alcuni glossari in passato (magari in Excel o in un altro strumento di traduzione), non è necessario ricominciare da zero. MultiLipi supporta l'importazione/esportazione del glossario, in modo da poter caricare l'elenco terminologico esistente direttamente nel sistema. In questo modo si risparmia tempo e si preserva il lavoro svolto in precedenza. Allo stesso modo, è possibile esportare il glossario in qualsiasi momento per il backup o per condividerlo con le parti interessate. Spostando i dati in entrata o in uscita senza soluzione di continuità, MultiLipi si integra nel più ampio ecosistema di gestione dei contenuti.
-
Ricerca e gestione integrate: Con tutta la tua terminologia nel sistema centralizzato di MultiLipi, gestirla diventa semplice. È possibile effettuare rapidamente una ricerca nel database dei glossari per verificare se un termine ha una traduzione approvata prima di inventarne una nuova. Ciò è particolarmente utile quando si dispone di un grande volume di termini o di più glossari: una ricerca rapida può evitare voci duplicate e garantire la coerenza. Tutte le voci del glossario sono accessibili da un'unica interfaccia, quindi non devi scavare tra fogli di calcolo o documenti per trovare il termine giusto.
Insomma, MultiLipi non ti aiuta solo Traduci il tuo sito web ma potenzia anche il processo con l'accuratezza guidata dal glossario. Garantisce che le traduzioni siano sempre coerenti su tutta la linea, il che è prezioso per mantenere un'immagine professionale e ottimizzare i contenuti multilingue sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
Prima di iniziare a creare il tuo glossario
La creazione e la gestione di un glossario prevede tre fasi principali: preparazione, creazione del glossario e manutenzione continua. Potresti essere tentato di affrettare il lavoro di preparazione, ma ricorda che il tuo glossario ti servirà sito multilingue per gli anni a venire. Investire tempo in anticipo per renderlo accurato e completo ripagherà a lungo termine. Correggere gli errori o modificare la terminologia in un secondo momento può essere difficile, soprattutto dopo che tali termini si sono propagati su decine di pagine in più lingue. Quindi, prima di immergerti nell'aggiunta di voci, fai un passo indietro e pianifica.
Sia che tu stia aggiornando la documentazione esistente o creando un nuovo glossario da zero, i primi passaggi saranno simili. Di seguito sono riportate alcune considerazioni preparatorie:
A cosa serve il tuo glossario?
Inizia identificando chiaramente il Scopo e campo di applicazione del tuo glossario. Chiediti: Che tipo di contenuti o progetti coprirà questo glossario? Hai bisogno di un unico glossario per l'intero sito web o manterrai più glossari per contesti diversi?
Definisci se il tuo glossario gestirà solo una coppia di lingue (ad esempio, dall'inglese allo spagnolo) o supporterà più lingue di destinazione (dall'inglese allo spagnolo, francese, tedesco, ecc.). MultiLipi, ad esempio, ti consente di creare glossari con tutte le lingue di cui hai bisogno. Conoscere l'ambito della lingua ti aiuterà a strutturare correttamente il glossario.
È anche importante individuare i tipi di termini che si desidera includere. Forse la tua azienda vende un complesso prodotto tecnico – Potrebbe essere necessario un glossario specifico per i termini tecnici e i nomi dei componenti dei prodotti che i traduttori generici potrebbero non conoscere immediatamente. Inoltre, potresti mantenere un altro glossario per il linguaggio specifico del marchio: traduzioni preferite di slogan, nomi di prodotti, slogan o persino un elenco di parole da evitare in qualsiasi lingua. D'altra parte, se sei un'agenzia che gestisce più clienti, probabilmente manterrai un glossario separato per ciascuno di essi cliente o un progetto per soddisfare le preferenze terminologiche di ciascun marchio.
Chiarendo in anticipo lo scopo del glossario, puoi decidere se suddividere i diversi domini in diversi glossari e cosa non includere. Ad esempio, alcune aziende hanno sia un Glossario di marketing e un Glossario giuridico In modo che i loro traduttori non confondano il tono o la terminologia tra testi di marketing casuali e contratti formali. Definisci le tue esigenze in anticipo: guiderà i passaggi successivi.
Raccogli materiali di riferimento
Prima di iniziare a elencare i termini in modo arbitrario, raccogli tutto il materiale di riferimento pertinente che già possiedi. Questi potrebbero includere:
-
Glossari o elenchi di termini esistenti: Forse la tua organizzazione o associazione di settore ha già compilato la terminologia. Anche se si tratta di un altro formato o di un elenco di termini monolingue, questa può essere una miniera d'oro per costruire il tuo glossario di traduzione.
-
Guide di stile o guide al branding: Questi spesso contengono indicazioni sull'uso delle parole, sul tono e possibilmente sulle parole vietate o sui termini preferiti. Sebbene una guida di stile non sia un glossario, lo integra e potrebbe evidenziare la terminologia che dovrebbe essere inserita nel tuo glossario (ad esempio, "usa 'cliente' invece di 'cliente'" implicherebbe che quelle parole appartengono al tuo elenco di termini).
-
Traduzioni e contenuti passati: Se la tua azienda ha tradotto documenti o pagine web in passato, raccogli anche quelli. I tuoi traduttori precedenti potrebbero aver già trovato buone traduzioni per termini comuni. Ad esempio, se il tuo vecchio sito web aveva una versione spagnola, puoi estrarre da esso i termini che sai funzionare bene. Tuttavia, fai attenzione: se queste traduzioni sono state fatte senza un glossario, potrebbero contenere incongruenze. Usali come punto di partenza, ma verifica ogni termine.
-
Domande frequenti o contenuti di supporto: Questi possono rivelare termini o frasi specifici del dominio utilizzati dai clienti, che potresti voler coerenti in tutte le lingue.
Man mano che raccogli questi materiali, identifica i termini che compaiono frequentemente o che sono cruciali per la tua attività. Queste saranno probabilmente le tue voci iniziali del glossario. Ricorda, dal momento che stai gettando le basi per tutte le traduzioni future, vale la pena avere un Traduttore professionista o revisione di esperti in materia Tutte le traduzioni esistenti che prevedi di inserire nel glossario. Questo controllo di qualità ti assicura di non dover commettere errori del passato.
Dai un'occhiata a un esempio di glossario
Se non hai mai creato un glossario di traduzione prima d'ora, è utile guardare un esempio di uno finito. Consultare un glossario di esempio chiarirà come sono strutturate le voci e quali informazioni potresti includere. Puoi trovare modelli di glossari o esempi gratuiti online (spesso forniti da fornitori di strumenti di traduzione o enti di settore). Ad esempio, un modello di glossario standard potrebbe essere un foglio di calcolo con colonne come Termine di origine , Termine target , Parte del discorso , Definizione/Note , Esempio di contesto , ecc., possibilmente ripetuto per più lingue di destinazione.
L'interfaccia di MultiLipi utilizza essenzialmente una struttura simile sotto il cofano: avrai il tuo termine di partenza e la traduzione corrispondente per ogni lingua di destinazione, oltre alle opzioni per aggiungere note o contesto. Esaminando un glossario di esempio, puoi farti un'idea del livello di dettaglio da includere. Di solito è meglio iniziare con i campi di base (termine di partenza, traduzione approvata, magari una breve nota se necessario). Se necessario, è sempre possibile espandere con altri metadati in un secondo momento.
Vedere un esempio ti aiuta anche a immaginare l'obiettivo finale: un elenco organizzato in modo pulito di termini che i traduttori o il tuo Plugin per traduttore di siti web può riferirsi a. Se trovi un modello che ti piace (ad esempio, un modello di Fogli Google o Excel), puoi utilizzarlo per raccogliere inizialmente i termini, quindi importarli nella tua piattaforma di traduzione. La chiave è capire che aspetto ha un "glossario perfetto" in modo da avere un modello mentre ne crei uno tuo.
(Suggerimento: se stai utilizzando MultiLipi, la piattaforma fornisce un formato di glossario integrato, quindi non hai necessariamente bisogno di un modello esterno: puoi inserire direttamente i termini. Ma potresti comunque redigere prima alcuni termini in un foglio di calcolo se è più facile per il brainstorming con il tuo team.)
Glossario Suggerimenti e trucchi

Avere una soluzione tecnologica semplificata per i glossari è solo una parte dell'equazione. Per rendere veramente efficace il tuo glossario, dovresti anche considerare come lo costruisci e lo usi. Ecco alcuni suggerimenti e best practice per garantire che il tuo glossario inizi con il piede giusto e rimanga una risorsa preziosa:
-
Pensa al tuo pubblico di destinazione: Includi solo termini gergali o tecnici che necessitano effettivamente di una traduzione definita. Se un termine è di dominio pubblico in una lingua ma non in un'altra, è un buon candidato per il glossario. D'altra parte, le parole troppo semplici che qualsiasi traduttore conoscerebbe probabilmente non hanno bisogno di essere nella tua lista. Adatta il tuo glossario al livello di conoscenza dei traduttori e alle aspettative dei tuoi lettori.
-
Fornisci un contesto per ogni termine: Una parola isolata può essere ambigua. Aggiungi un breve contesto o una definizione per i tuoi termini, se utile. Ad esempio, la parola inglese " pannello " potrebbe significare un pannello di controllo, un gruppo di esperti o un pezzo di legno piatto, a seconda del contesto. Indicare il significato (come "pannello di controllo nell'interfaccia del software") aiuterà il traduttore a scegliere l'equivalente corretto nella lingua di destinazione. Le note contestuali possono anche includere cose come "questo termine fa parte del nome del nostro prodotto, non tradurlo" o "usa la versione formale di 'tu' nelle lingue che hanno distinzioni formali".
-
Includi termini e frasi "no-go": Come accennato in precedenza, se ci sono alcune parole o frasi che non vorresti mai vedere nei tuoi contenuti, elencale nel glossario (o nella guida di stile correlata) con una nota che non deve essere utilizzato . Ciò potrebbe essere dovuto a motivi legali, culturali o di branding. Ad esempio, potresti vietare l'uso di uno slogan deprecato o non vuoi che i traduttori traducano un termine registrato. Documentando questo, si dà un chiaro avvertimento a chiunque lavori alla traduzione. In alcuni strumenti di traduzione, se un utente tenta di inviare una traduzione contenente un termine vietato, il sistema attiva un avviso o un errore. Anche se dipende dalla piattaforma – MultiLipi e altri hanno controlli di qualità – il semplice fatto di registrare l'elenco è di grande aiuto.)
-
Non cercare di coprire tutto: È importante che il tuo glossario sia abbastanza completo per essere utile, ma ricorda che non stai scrivendo un dizionario completo della lingua. Concentrati sui termini più importanti e specifici del dominio. Un glossario con poche centinaia di voci altamente rilevanti è molto più utile di uno con migliaia di voci banali. Troppe voci possono sovraccaricare i traduttori e rendere difficile la manutenzione. Inizia con i termini chiave e puoi espanderti gradualmente se necessario.
-
Utilizza glossari separati per domini o progetti diversi: Se la tua organizzazione gestisce aree di contenuto molto diverse (ad esempio, documentazione medica o testi di marketing), prendi in considerazione la possibilità di dividerle in glossari separati. Non vuoi un glossario sovraccarico in cui la terminologia dei contratti legali si mescola con il gergo casuale dei social media, che potrebbe confondere i traduttori o portare a un tono sbagliato. Avendo, ad esempio, Un glossario per i termini tecnici e un altro per Marchio e termini di marketing , ti assicuri che ciascuno sia finemente sintonizzato sul suo scopo. MultiLipi supporta più glossari, quindi puoi allegare quello pertinente a ciascun progetto o sezione del tuo sito. In questo modo, i tuoi traduttori non useranno accidentalmente un termine dal contesto sbagliato (ad esempio, un termine molto formale che compare in un post di blog amichevole).
-
Mantieni aggiornato il glossario: Tratta il tuo glossario come un documento vivo. Man mano che la tua attività cresce e la lingua si evolve, conierai nuovi termini, lancerai nuovi prodotti o forse modificherai la tua formulazione preferita. Stabilire un processo (e proprietari responsabili) per aggiornare regolarmente il glossario. Ciò potrebbe significare revisioni trimestrali per aggiungere nuovi termini o aggiornamenti immediati ogni volta che si incontra una nuova sfida di traduzione. Inoltre, sii pronto a rimuovere o rivedere i termini che diventano obsoleti. Ad esempio, se si interrompe la produzione di una linea di prodotti, è possibile ritirare tali termini dal glossario. Un glossario obsoleto può essere quasi altrettanto dannoso che non lo è affatto, quindi la manutenzione è fondamentale.
-
Fai esaminare le aggiunte da esperti del dominio: Se i traduttori o i membri del team suggeriscono nuove voci del glossario (cosa che spesso accade quando incontrano termini non tradotti), assicurati che qualcuno con le giuste competenze le approvi. Potrebbe trattarsi di un product manager, di un ingegnere per i termini tecnici o di un responsabile marketing per il linguaggio del marchio. L'obiettivo è verificare che la traduzione o il termine scelto sia corretto e appropriato prima che venga inserito nel glossario. In una piattaforma collaborativa come la dashboard di MultiLipi, potresti consentire ai traduttori di proporre termini, ma implementare sempre una fase di approvazione. In questo modo, si mantiene il controllo di qualità sul database terminologico.
-
Promuovi l'uso del glossario nel tuo team: Il miglior glossario del mondo è inutile se le persone non lo conoscono o dimenticano di usarlo. Assicurati che tutti coloro che sono coinvolti nella creazione e nella traduzione dei contenuti siano a conoscenza del glossario. Sia per i team interni che per i freelance, fornisci formazione o semplici linee guida su come accedere e utilizzare il glossario. Se stai utilizzando un Plugin di traduzione per WordPress o uno strumento simile, mostra ai tuoi editor di contenuti come appaiono i suggerimenti del glossario nell'interfaccia. Sottolinea che seguire il glossario non è facoltativo: fa parte del processo di qualità. Più l'utilizzo del glossario diventa radicato nel flusso di lavoro, maggiore sarà la coerenza che otterrai.
-
Completa il tuo glossario con una guida di stile: Un glossario copre le "parole", mentre un Guida allo stile di traduzione copre lo "stile" (tono, formalità, convenzioni di formattazione, ecc.). Entrambi sono essenziali per la coerenza. Se utilizzati insieme, costituiscono un quadro di riferimento completo per i traduttori. Ad esempio, il glossario potrebbe indicare a un traduttore che cosa termine da usare, e la guida di stile li dirà come di usarlo in una frase (tono formale vs informale, uso del gergo, ecc.). Se non disponi di una guida di stile per ogni lingua di destinazione, prendi in considerazione la possibilità di crearne una. L'attenzione di MultiLipi alla SEO multilingue e alla qualità dei contenuti significa che una guida di stile potrebbe includere anche linee guida SEO (come gestire le parole chiave o i metadati nella traduzione). L'utilizzo di una combinazione di glossario + guida di stile garantisce non solo la coerenza terminologica, ma anche la coerenza generale della voce e dello stile in tutti i contenuti multilingue.
-
Sfrutta i professionisti linguistici secondo necessità: Se non sei sicuro di determinate traduzioni o vuoi assicurarti che il tuo glossario sia di prim'ordine, prendi in considerazione la possibilità di consultare linguisti professionisti o un fornitore di servizi linguistici. Possono aiutarti a verificare l'accuratezza e la completezza del tuo glossario. Ciò è particolarmente utile per le lingue con cui il tuo team interno potrebbe non essere completamente a proprio agio. Puoi preparare una bozza iniziale del glossario e poi farla perfezionare da un traduttore o revisore professionista. Consideralo come un investimento in qualità: un glossario ben costruito e revisionato da esperti farà risparmiare denaro evitando costosi errori o ritraduzioni in seguito.
-
Integra il glossario con i processi di QA: Infine, utilizza il tuo glossario insieme ad altri strumenti di garanzia della qualità (QA). Molti sistemi di traduzione consentono di eseguire controlli per verificare se i termini del glossario sono stati utilizzati correttamente nel contenuto tradotto. Ad esempio, potresti eseguire un rapporto QA dopo aver tradotto un batch di pagine Web per contrassegnare qualsiasi termine del glossario che è stato tradotto in modo incoerente. Combinando il tuo glossario con tali controlli QA automatizzati, rilevi i problemi in anticipo. La piattaforma di MultiLipi, focalizzata su Traduzione di siti web SEO-friendly , probabilmente garantisce l'applicazione dei termini del glossario, ma è sempre bene ricontrollare le pagine critiche (come le pagine di destinazione o le informazioni legali) per verificare la coerenza dei termini.
Seguendo questi suggerimenti e trucchi, getterete solide basi per il vostro glossario e lo renderete uno strumento pratico e quotidiano nel vostro flusso di lavoro di localizzazione. Passiamo ora al modo in cui si crea un glossario passo dopo passo.
Qual è la differenza tra un termbase e un glossario?
Nell'uso quotidiano, Termbase e glossario sono spesso usati in modo intercambiabile, ma c'è una sottile distinzione. Tradizionalmente, un glossario si riferisce a qualsiasi elenco di termini con definizioni o traduzioni: potrebbe essere un semplice documento o un foglio di calcolo (spesso bilingue o multilingue, come abbiamo discusso). Un Termbase , d'altra parte, di solito significa un glossario che viene utilizzato all'interno di uno strumento di traduzione assistita (CAT) o di una piattaforma di traduzione. È essenzialmente un database di termini.
Quindi puoi pensarla in questo modo: tutti i termbase sono glossari, ma non tutti i glossari sono termbase. Il termbase implica una forma digitale, ricercabile e talvolta più strutturata di un glossario, spesso con metadati aggiuntivi, che vive all'interno di uno strumento software. Se stai utilizzando la funzione glossario di MultiLipi, hai effettivamente creato un termbase (poiché è un database di termini nel sistema). Se hai un foglio Excel di termini, questo è un glossario (e una volta importato nello strumento, diventa un termbase).
È anche importante non confondere nessuno di questi con un memoria di traduzione (TM) . Una memoria di traduzione è un database che memorizza interi segmenti tradotti (frasi o frasi) dei tuoi progetti, non singoli termini. Pensa a una TM come a un archivio di traduzioni passate (testo di partenza abbinato al suo testo di destinazione), mentre un glossario/termbase è una raccolta di traduzioni approvate per specifiche Termini . Entrambi sono asset preziosi nella localizzazione: MultiLipi offre sia una memoria di traduzione che una funzione di glossario. Il glossario garantisce la coerenza terminologica (a livello di parola o di frase), mentre la TM aiuta a riutilizzare i contenuti tradotti in precedenza (coerenza a livello di frase e velocità nella traduzione di testi ripetitivi).
In sintesi:
-
Glossario: L'elenco dei termini e le loro traduzioni, possono essere offline o in uno strumento.
-
Base terminologica: Essenzialmente un glossario all'interno di uno strumento di traduzione (database digitale di termini).
-
Memoria di traduzione: Database di frasi/segmenti completi che sono stati tradotti in precedenza, utilizzato per sfruttare i contenuti ripetuti.
Tutti questi elementi lavorano insieme per migliorare la qualità e l'efficienza della traduzione.
Quali sono i componenti essenziali di un glossario in traduzione?
Come minimo, un glossario di traduzione (o termbase) dovrebbe includere Termine di origine E la termine target per ogni voce. Ad esempio, termine di origine = "Checkout" (in inglese), termine di destinazione = "Paiement" (in francese, se questa è la traduzione scelta nel tuo contesto). Se si lavora con più lingue di destinazione, per ogni termine di origine si avranno più campi di termine di destinazione (uno per lingua).
Oltre a queste nozioni di base, qualsiasi componente aggiuntivo può migliorare notevolmente l'utilità del glossario:
-
Tipo di parte del discorso o termine: Non sempre è obbligatorio, ma a volte notare se un termine è un sostantivo, un verbo, un acronimo, un nome di prodotto, ecc., può aiutare i traduttori a scegliere la forma giusta nella lingua di destinazione.
-
Definizione o descrizione: Una breve spiegazione del significato del termine, soprattutto se è tecnico o specifico del marchio. Ad esempio, "Dashboard – (n.) La schermata principale di analisi per gli utenti; Nel nostro prodotto, è qui che vengono mostrate le statistiche riassuntive".
-
Esempio contestuale: Una frase di esempio di come viene utilizzato il termine. Ad esempio, "Visualizza i dati di vendita sulla Dashboard". Questo aiuta a chiarire il significato.
-
Note o istruzioni: Ciò potrebbe includere cose come "Non tradurre questo termine" o "Usa un indirizzo formale con questo termine" o "Questo termine è solitamente abbreviato come ___ in francese".
-
Stato del termine o approvazione: Se disponi di un flusso di lavoro per i suggerimenti, potresti contrassegnare i termini come "Approvato", "In attesa di revisione", ecc. (Questo è più per la gestione del glossario interno).
-
Termini o sinonimi correlati: A volte i glossari elencano se un termine ha sinonimi che non devono essere usati. Ad esempio, la voce "Automobile" potrebbe contenere una nota: "Usa questo termine invece di 'carro', che è una variante meno formale".
Per la maggior parte degli scopi pratici, Termine di origine, termine di destinazione e un campo Note/Definizione sono i componenti essenziali. In questo modo i traduttori sanno esattamente quale traduzione utilizzare e in quale contesto. La funzione di glossario personalizzato di MultiLipi ti consente di memorizzare questi componenti per ogni voce: avrai la tua fonte, la tua traduzione di destinazione e potrai aggiungere una nota per il contesto, se necessario. Fornendo contesto e informazioni aggiuntive, riduci l'ambiguità e aiuti i traduttori (o l'intelligenza artificiale) a usare il termine correttamente ogni volta.
Come puoi misurare il successo del tuo glossario?
Dopo aver lavorato alla creazione e alla manutenzione di un glossario, è naturale chiedersi se sia veramente efficace. Di seguito sono riportati alcuni modi per valutare il successo e l'impatto del glossario sulle attività di localizzazione:
-
Valutazioni della qualità della traduzione: Se hai un processo di revisione in cui gli editori o i clienti valutano la qualità delle traduzioni, monitoralo prima e dopo l'implementazione di un glossario. Potresti notare un miglioramento delle valutazioni, in particolare per quanto riguarda l'accuratezza e la coerenza della terminologia. I revisori possono commentare che le traduzioni sembrano più coerenti o in linea con il marchio, un risultato diretto dell'uso del glossario.
-
Coerenza nelle traduzioni: Una metrica ovvia è la riduzione degli errori terminologici riscontrati durante le revisioni. Se i rapporti QA o il feedback dei revisori rilevavano spesso l'uso incoerente dei termini (ad esempio, una pagina diceva "Annulla" tradotto in un modo e un'altra pagina in un modo diverso), verifica se tali discrepanze sono diminuite. La coerenza all'interno del sito è una misura qualitativa, ma può essere osservata controllando a campione i termini chiave in varie lingue.
-
Tempo necessario per completare le traduzioni: Un buon glossario può velocizzare le attività di traduzione. È possibile confrontare le tempistiche dei progetti o le metriche di produttività dei traduttori da prima di avere un glossario a dopo. È probabile che i traduttori completino il lavoro più velocemente quando non devono fermarsi a ricercare termini o correggere incongruenze. Se stai utilizzando l'intelligenza artificiale di MultiLipi, il glossario rende l'output della macchina più accurato in anticipo, il che significa meno tempo dedicato al post-editing. Quindi, tieni traccia di quanto tempo ci vuole per girare un determinato numero di pagine Web o un insieme di parole ora rispetto al passato.
-
Risparmio sui costi: Traduzioni più rapide e un minor numero di cicli di revisione portano naturalmente a risparmi sui costi. Se paghi i linguisti a ore o hai un budget assegnato per progetto, verifica se tali costi sono diminuiti o se sei in grado di tradurre più contenuti allo stesso costo. Inoltre, se stai ritraducendo meno (perché le cose sono giuste la prima volta), questo è un vantaggio finanziario diretto dell'uso del glossario.
-
Soddisfazione degli stakeholder e dei traduttori: Raccogli il feedback delle persone coinvolte: traduttori, revisori, project manager e persino team di marketing locali che utilizzano i contenuti tradotti. Ritengono che il glossario abbia migliorato il processo? I traduttori potrebbero riferire che il lavoro è più facile perché hanno una guida chiara. I team di marketing locali potrebbero notare che il contenuto sembra più allineato con il marchio. Se hai un team internazionale interno, chiedi se hanno visto un miglioramento della coerenza. Il feedback positivo qui è un forte indicatore di successo.
-
Coerenza del marchio in tutte le lingue: Questo potrebbe essere un po' soggettivo, ma valuta la presenza del tuo marchio in ogni mercato di riferimento. I tuoi messaggi sono coerenti? Il tono e la terminologia riflettono l'etica del tuo marchio ovunque? Puoi eseguire un'analisi qualitativa o persino assumere un linguista di terze parti per verificare la coerenza di alcune pagine in ciascuna lingua. Un glossario ben curato dovrebbe portare a voti alti qui. Un altro punto di vista: controlla il tuo SEO multilingue Metriche: ad esempio, le pagine tradotte utilizzano costantemente le parole chiave target che intendevi (che avrebbero dovuto essere nel tuo glossario)? Se noti un miglioramento delle prestazioni SEO (come un migliore posizionamento per le parole chiave tradotte, una frequenza di rimbalzo più bassa perché il contenuto è chiaro e in linea con il marchio), questi possono essere parzialmente attribuiti all'uso coerente della terminologia.
In sostanza, un glossario di successo renderà il tuo processo di traduzione più efficiente e i tuoi contenuti tradotti più efficaci. Nel tempo, dovresti vedere flussi di lavoro del progetto più fluidi (meno correzioni, domande e ritardi) e una qualità superiore nell'output finale. Se non si notano questi miglioramenti, potrebbe valere la pena rivalutare il modo in cui viene implementato il glossario o se è necessario renderlo più completo.
Quali sono i diversi tipi di glossari?

Non tutti i glossari sono uguali per tutti. A seconda delle esigenze, è possibile incontrare o creare diversi tipi di glossari per diversi scenari. Di seguito sono riportati alcuni tipi di glossari comuni nel campo della traduzione e della localizzazione:
-
Glossari di settore: Questi contengono termini specifici per un particolare settore o campo. Ad esempio, l'industria medica ha termini come "ipertensione", "pressione sanguigna" (pressione sanguigna), ecc., che potrebbero non essere familiari a persone al di fuori di quel campo o avere traduzioni molto specifiche. Un glossario di settore aiuta a mantenere la coerenza e l'accuratezza della terminologia specializzata all'interno di tale dominio. Le aziende o i traduttori spesso fanno riferimento a glossari standard del settore per assicurarsi di utilizzare le traduzioni corrette che i professionisti del settore si aspettano.
-
Glossari per i clienti: Se sei un'agenzia di traduzione o un libero professionista che lavora con più clienti, probabilmente manterrai un glossario separato per ogni cliente (soprattutto per i grandi clienti). Un glossario per i clienti include nomi di marchi, nomi di prodotti, frasi preferite e qualsiasi gergo specifico per il cliente. Può anche includere le scelte del cliente per la traduzione di termini comuni del settore (se ha una preferenza che potrebbe differire dalla norma). Ad esempio, un client software potrebbe preferire che la parola "utente" sia tradotta in un certo modo in spagnolo, anche se altre aziende scelgono una parola diversa. Avendo un glossario per i clienti, si adattano le traduzioni all'identità di ciascun marchio ed eviti di confondere la terminologia di un cliente con quella di un altro.
-
Glossari del progetto: A volte, i glossari vengono creati per progetti specifici, soprattutto se un progetto è grande e autonomo. Ad esempio, se stai traducendo un manuale utente di grandi dimensioni o un particolare gioco o un insieme di contratti legali, potresti compilare un glossario per quel progetto per gestire i termini ricorrenti al suo interno. I glossari dei progetti sono comuni anche nella localizzazione di software, in cui ogni software o app potrebbe introdurre nuovi termini (nomi delle funzionalità, termini dell'interfaccia utente) che non si applicano al di fuori del progetto. Questi glossari garantiscono la coerenza all'interno del progetto dall'inizio alla fine. Potrebbero essere ritirati o referenziati per futuri progetti simili una volta terminato il progetto.
-
Glossari SEO (Glossari delle parole chiave): Con l'ascesa della SEO multilingue, alcune organizzazioni creano glossari specifici per le parole chiave SEO. Questo potrebbe sovrapporsi al tuo glossario principale, ma l'attenzione si concentra sui termini che sono cruciali per il posizionamento nei risultati di ricerca. Ad esempio, identifichi le prime 50 parole chiave di ricerca che generano traffico in inglese e crei un "glossario SEO" che fornisce le traduzioni ottimizzate di tali parole chiave per ogni lingua di destinazione. In questo modo si garantisce che i contenuti tradotti utilizzino i termini esatti che la ricerca SEO ha dimostrato essere efficaci in ogni area geografica. Un glossario SEO potrebbe anche indicare se un termine deve essere lasciato in inglese (se si tratta di un termine di marca che le persone cercano) o tradotto. L'utilizzo di questo in combinazione con il tuo glossario principale ti assicura di non deviare accidentalmente su frasi importanti che influiscono sulla rilevabilità.
Queste categorie non si escludono a vicenda: puoi avere sovrapposizioni. Ad esempio, un glossario per i clienti potrebbe contenere anche termini del settore, oppure un glossario SEO potrebbe essere solo un sottoinsieme contrassegnato del tuo glossario principale. L'idea è quella di capire che i glossari possono essere personalizzati. La flessibilità della piattaforma MultiLipoi consente di mantenere più glossari o un approccio glossario a più livelli. Ad esempio, potresti utilizzare un glossario generale del settore per le traduzioni di base e quindi un glossario specifico per il cliente per le sostituzioni che si applicano al progetto di quel cliente su MultiLipi.
Identificando il tipo di glossario di cui hai bisogno, puoi organizzare meglio la tua strategia di gestione della terminologia. Molte aziende iniziano con un glossario generale e successivamente si ramificano in più man mano che i loro sforzi di globalizzazione maturano.
Ora che hai una conoscenza approfondita dei glossari e del modo in cui migliorano il processo di traduzione del tuo sito web, sei sulla buona strada per ottenere coerenza, accuratezza ed efficienza della traduzione.
Conclusione: semplifica i tuoi contenuti multilingue con glossari e MultiLipi
In sintesi, un glossario ben realizzato è l'arma segreta per garantire una coerenza e un'alta qualità Traduzione di siti web . Garantisce che, sia che un utente clicchi su "traduci questa pagina web" o navighi alla versione spagnola del tuo sito, riceva un'esperienza coerente che sembra nativa e in linea con il marchio. Migliorando la coerenza dei termini, i glossari danno anche una spinta alla SEO multilingue, poiché le pagine tradotte contengono le parole chiave e i messaggi giusti per ogni località.
Tuttavia, un glossario è più potente se utilizzato con la piattaforma giusta. È qui che MultiLipi entra in gioco. MultiLipi non solo fornisce un avanzato sistema basato sull'intelligenza artificiale Traduttore di pagine di siti web che può Traduci l'intero sito web su larga scala, ma offre anche gli strumenti per gestire la terminologia in modo efficace. Con funzionalità come le regole del glossario personalizzate, la memoria di traduzione e l'editing collaborativo, MultiLipi è progettato per mantenere la voce del tuo marchio in tutte le lingue. È come avere un team di traduzione che non dimentica mai un termine preferito o una scelta di stile.
Per i responsabili della localizzazione, le agenzie e i proprietari di aziende, sfruttare MultiLipi significa potersi concentrare sulla crescita della propria presenza globale senza preoccuparsi di incidenti di traduzione. Il tuo flusso di lavoro diventa più fluido: traduci, rivedi, pubblica, con la certezza che il tuo glossario ti copre le spalle in ogni pagina. I guadagni in termini di efficienza (in termini di tempo e costi) e i miglioramenti nella fiducia e nel coinvolgimento dei clienti sono risultati tangibili di questa sinergia.
Pronto a portare i tuoi contenuti multilingue a un livello superiore? È tempo di mettere in pratica queste intuizioni. Inizia a creare il tuo glossario perfetto e scopri come trasforma i tuoi progetti di traduzione di siti web. Che si tratti di un sito Web di una piccola impresa o di un portale aziendale di grandi dimensioni, la coerenza è la chiave del successo globale. MultiLipi è qui per aiutarti a raggiungere questa coerenza con facilità. Abbraccia i glossari, potenzia le tue traduzioni e osserva il tuo sito multilingue Prospera in ogni mercato a cui ti rivolgi.
Potenzia la tua strategia globale con gli strumenti giusti: prova MultiLipi per traduzioni fluide e ottimizzate per la SEO e scopri come un glossario perfetto può fare la differenza nella creazione di una presenza multilingue di grande impatto.
Commenti